Parrocchia San Giovanni Battista alla Creta

Piazza San Giovanni Battista alla Creta 11, Milano

I nostri frati

Ecco tutti i frati della Parrocchia di San Giovanni Battista alla Creta!

 

Fra Paolo Ferrario

Fra Paolo Ferrario

Parroco e Guardiano

È nato a Busto Arsizio (VA) il 16/02/1964. A sei anni inizia il percorso scout nel Branco e poi nel Reparto di Busto I° e frequenta il convento dei frati presente nella sua città. Dopo le medie inizia il liceo classico, lascia le attività scoutistiche e si unisce ai giovani del Coro “Cantate Domino” presso il convento francescano. Qui vengono gettati i primi semi della sua futura vocazione. Dopo la maturità, il 25/09/1983 entra nella fraternità francescana di Cermenate (CO) per conoscere più da vicino la vita dei frati minori e verificare la chiamata del Signore. Terminato l’anno della prova, veste l’abito francescano e trascorre l’anno di Noviziato a Baccanello (BG). Il 7/09/1985 fa la prima professione dei voti, promettendo di vivere secondo la Regola di San Francesco. Inizia poi gli studi di teologia, vivendo due anni a Rezzato (BS) e due a Monza. Nell’agosto del 1989 viene destinato alla fraternità francescana della nostra Parrocchia della Creta, con l’impegno di dare una mano alle attività parrocchiali, soprattutto in Oratorio, con i ragazzi più piccoli. Qui rimane per tre anni, termina gli studi di teologia e viene ordinato diacono. Nell’agosto del 1991 viene destinato alla fraternità francescana di Sant’Antonio di Padova a Milano come incaricato dell’accoglienza dei poveri, e dopo due anni viene destinato alla fraternità di Cermenate come responsabile della formazione dei postulanti. Il 7/12/1994 viene ordinato sacerdote. In questi ultimi anni i frati gli hanno chiesto di collaborare al governo dei frati minori di Lombardia ed è stato infatti vicario provinciale. Nel mese di luglio del 2006 viene destinato alla fraternità della Creta come nuovo Parroco.

Fra Alessandro Corradini

Fra Alessandro Corradini

Vicario parrocchiale

È nato a Carpi (MO) il 7/03/1975. Dopo aver frequentato le scuole elementari e medie, si è iscritto alle scuole superiori scegliendo l’indirizzo di ragioneria. Compiuti i 24 anni, ha deciso di andare in Inghilterra, più precisamente a Brighton, per iniziare un percorso lavorativo. Tornato poi in Italia, ha frequentato l’università a Firenze seguendo il corso di laurea in Enologia e Viticoltura, e il corso di laurea in Teologia all’università di Verona. È stato ordinato diacono il 22/09/2017 e sacerdote il 29/09/2018, nella Chiesa di San Francesco in Mantova, dal Vescovo della città Mons. Marco Busca. Come primo incarico è stato destinato alla nostra Parrocchia della Creta come vicario parrocchiale.

Fra Pierino Rubaga

Fra Pierino Rubaga

Diacono e collaboratore parrocchiale

È nato a Ghedi (BS) il 6/06/1958. Dopo aver frequentato le scuole elementari e medie, ha proseguito con gli studi magistrali, con successive diverse esperienze lavorative. Il 7/09/1980 ha iniziato l’anno di Noviziato, ricevendo i “panni della prova” (l’abito francescano) per sperimentare la quotidianità dei frati, vivendo il loro stile di vita e muovendo i primi passi alla sequela di Gesù e di San Francesco. Un anno dopo, il 6/09/1981, ha emesso la Professione Temporanea, cioè l’impegno ad abbracciare la vita francescana vivendo in obbedienza, povertà e castità. Il 21/04/1985 ha emesso la Professione Solenne, divenendo ufficialmente frate, presso il convento di Sant’Angelo a Milano. Ha vissuto per molti anni a Bergamo, Cremona e Varese, in diverse parrocchie come responsabile dell’Oratorio. Ha poi frequentato gli studi religiosi presso l’Istituto di Scienze Religiose di Milano, specializzandosi in Pastorale Catechetica; successivamente, il 15/09/1990, fu ordinato Diacono Permanente nella Chiesa di San Giovanni in Busto Arsizio (VA), dall’allora Vescovo Ausiliare di Milano Mons. Marco Ferrari. Intorno ai primi anni del 2000 ha vissuto a Rezzato come incaricato dell’accoglienza dei giovani, frequentando corsi di Liturgia presso l’Istituto di Liturgia Pastorale nel Monastero Benedettino di Santa Giustina a Padova. Fu nominato Definitore Provinciale e, in seguito, come superiore locale a Busto Arsizio. Nel 2010 è stato destinato alla nostra Parrocchia della Creta come Diacono e collaboratore parrocchiale.

Fra Gabriele Trivellin

Fra Gabriele Trivellin

Collaboratore parrocchiale

È nato a Fagnano Olona (VA) il 10/06/1962. Dopo aver frequentato le scuole elementari e medie, ha proseguito gli studi presso il liceo classico di Lonigo (Vicenza), per poi iscriversi all’università seguendo i corsi di laurea in Teologia e Filosofia, e ha poi conseguito la specializzazione in Teologia Fondamentale a Roma. È stato ordinato sacerdote il 24/06/1989 a Verona, dall’allora Vescovo di Vittorio Veneto Mons. Eugenio Ravignani. Come primo incarico gli è stata affidata la missione in Rwanda (1989 – 1992) al fianco dei più bisognosi; è stato poi guardiano del convento francescano di Monte Mesma (1997 – 2003) e successivamente è stato eletto Ministro Provinciale dei Frati Minori del Piemonte (2003 – 2013). Da alcuni anni dirige l’ufficio Sviluppo e Raccolta Fondi “Francescani per la Vita”, per sostenere le tante opere caritative per i poveri o persone a rischio povertà nel Nord Italia e in tanti paesi all’estero dove lavorano i missionari francescani. Dopo essere stato trasferito nel convento francescano di Venezia, dal 2019 è con noi nella nostra Parrocchia della Creta con l’incarico di collaboratore e dove continua a svolgere il ruolo di responsabile dell’ufficio di raccolta fondi per le opere francescane.

Fra Giampietro Ghidoni

Fra Giampietro Ghidoni

Responsabile della Sacrestia

È nato a Bergamo il 10/09/1957. Ha frequentato i primi studi di media superiore presso il seminario di Brescia. Il 4/09/1988 ha emesso la Professione Semplice a Baccanello di Calusco (BG), e il 12/10/1992 la Professione Solenne presso Regina Pacis, entrambe dal Ministro Provinciale dei Frati Minori padre Arcangelo Zucchi. Come primo incarico gli è stata assegnata la prefettura della Basilica di Sant’Antonio da Padova di Milano e responsabile dell’omonimo Oratorio. Successivamente ha vissuto prima a Trento e a Cermenate, per poi essere trasferito a Rezzato presso la casa di studentato. Nel biennio 2004 – 2006 è stato destinato alla nostra Parrocchia della Creta con l’incarico di responsabile della Sacrestia. In Seguito è stato trasferito a Baccanello per seguire la liturgia dei novizi, e poi ancora a Cividino, Rezzato e altri 6 anni a Sabbioncello come vice-responsabile dell’infermeria dei frati. Nel novembre del 2019 è tornato alla Creta dove ora ricopre per la seconda volta l’incarico di responsabile della Sacrestia.