Oratorio Assisi
Via dell'Allodola 5, MilanoAMARE
Questo verbo viene esplorato attraverso 5 declinazioni: amare il rischio, amare gli altri, amare l’amato, amare la vita, amare il mondo.
La pedagogia modulare suggerisce che ogni percorso sia composto da alcuni moduli, ciascuno dei quali ha alcune caratteristiche. Ecco in breve una precisazione sui contenuti di ciascuno dei 4 moduli:
– il vissuto umano è il vissuto degli adolescenti, che deve essere avvicinato anzitutto con un linguaggio e un punto di vista aderenti ai diversi contesti nei quali si sviluppa (scuola, amici, sport, tempo libero, relazioni, affetti);
– la «Parola di Dio» non è anzitutto un testo, ma la persona di Gesù Cristo come pienezza della rivelazione di Dio. La Parola di Dio che è Gesù ci viene incontro attraverso delle mediazioni, tra cui quella della Scrittura è quella privilegiata. Vogliamo favorire un contatto reale e un rapporto sempre più stabile con Dio che comunica se stesso con la Parola attraverso la Scrittura. Non solo Vangelo ma tutto il testo biblico;
– l’invocazione sorge dentro al vissuto, come la percezione del fatto che la realtà rimanda oltre se stessa, e che il cuore di ogni persona è fatto per affidarsi. La preghiera cristiana è la base del rapporto con Dio; essa si esprime in diversi stili: la liturgia della Chiesa, le celebrazioni, la lectio divina, i Salmi, l’uso di immagini, musiche, gestualità, cura della qualità simbolica degli ambienti;
– l’esperienza di fede è il vissuto umano orientato e trasformato dall’incontro con Gesù; contiene anche la formazione morale, vista come vita nello Spirito, della missione e della vocazione personali. In particolare, con gli adolescenti ci si pone in ascolto di cristiani che testimoniano la propria fede, soprattutto in ambiti vicini alla loro esperienza. Ovvero un esempio di vita o di storia che ha incarnato bene il valore di riferimento: dalla biografia alla testimonianza reale, dal racconto storico ad un’esperienza forte di comunità.